Florilegio

La preghiera

  1. La preghiera è una conversazione familiare (homilía) con Dio. Clemente Alessandrino,Stromata, 7,7, PG 9, 495.
  1. Conversatio et coniunctio hominis cum Deo. Giovanni Climaco, Scala paradisi, 28, PG 88, 1129.
  1. Elevatio mentis in Deum. Evagrio Pontico, De Oratione, 35, PG 79, 1173.
  1. Che cos’è la fede ? “è quando si parla a Dio come ad un uomo”. Curato d’Ars, in Plus R.,Come pregare sempre, S. Giuliano Milanese 1998, p.63, nota 6.
  1. Conversazione con Dio. Gregorio Di Nissa, Orat., I: De oratione Domini, PG 44, 1124.
  1. Sforzo affettuoso verso Dio S. Agostino, Sermones, IX, n.3.
  1. l’orazione è una conversazione per mezzo della quale l’anima si intrattiene amorosamente con Dio della sua amabilissima bontà, per unirsi e congiungersi con essa. S. Francesco di Sales,Trattato dell’amore di Dio, 6, 1.
  1. la preghiera, o dialogo con Dio, è un bene sommo. È infatti, una comunione intima con Dio. La preghiera è luce dell’anima, vera conoscenza di Dio, mediatrice tra Dio e l’uomo. S. Giovanni Crisostomo, De Precatione, orat.1, orat 6: PG 64, 462.
  1. che la nostra preghiera sia ascoltata dipende non dalla quantità delle parole, ma dal fervore delle nostre anime. S. Giovanni Crisostomo,Eclogae ex diversis homiliis, 2: PG 63, 583A.
  1.  la preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni convenienti. S. Giovanni Damasceno, De fide ortodoxa, 1. III,24 PG 94, 1089D.
  1. Per me, la preghiera è uno slancio del cuore, un semplice sguardo gettato verso il Cielo, un grido di riconoscenza e di amore in mezzo alla prova come in seno alla gioia. S. Teresa di Gesù Bambino,Manoscritti autobiografici, “C” 25r°-v°.
  1. L’orazione mentale non è altro, per me, che intimo rapporto di amicizia (tratar de amistad),un frequente trattenimento da solo a solo con colui da cui sappiamo di essere amati. S. Teresa di Gesù, Vita, 8, 5.
  1. L’orazione consiste non nel molto pensare, ma nel molto amare. S. Teresa di Gesù, Castello interiore IV, 1,7.
  1. gli parliamo quando preghiamo e lo ascoltiamo quando leggiamo gli oracoli divini. S. Ambrogio, De officis ministrorum, PL 16, 50°.
  1. Cercate leggendo e troverete meditando; bussate pregando e vi sarà aperto dalla contemplazione. Guigo il Certosino, Scala claustralium, PL 184, 476C.
  1. La Chiesa è la società di uomini che pregano. Suo scopo primario è di insegnare a pregare. Essa è una scuola di preghiera. Paolo VI, Insegnamenti, vol. IV,1966, pp.816-817.
  1. Quello sforzo di fissare in Lui [Dio] lo sguardo ed il cuore, che diciamo contemplazione, diventa l’atto più alto e più pieno dello spirito, l’atto che ancor oggi può e deve gerarchizzare l’immensa piramide dell’attività umana. Paolo VI, Insegnamenti, vol. III,1965, p.727.
  2. Lotta per tenere sordo e muto il tuo intelletto nel tempo della preghiera, e così potrai pregare. Evagrio Pontico, La Preghiera, 11, Città Nuova, Roma 1994.
  3. La preghiera è la vittoria della mente sul materasso. John Perkins in John Prichard, Piccola guida alla preghiera, Claudiana, Torino 2011, p. 54.
  4. Il desiderio di vedere Dio – questa è la preghiera – implica la purezza del cuore (cf Mt 5,8), vale a dire il desiderio di appartenete a Dio con cuore indiviso. Pierre Yves Emery, La prière au coeur de la vie, Les Presses de Taizé, Taizé 1971, p.62.

_____________________________________________________________________________________________

 La fede

  1. A non piccola misura d’intelligenza perviene chi sa di non poter penetrare i segreti di Dio. E dunque, Dio è conosciuto rettamente quando neghiamo di conoscerlo perfettamente. Isidoro di Siviglia, Sentenze, II, I,2.5.

_____________________________________________________________________________________________

Amore

  1. Cristo è Dio e uomo. Chi odia l’uomo non ama il Cristo nela sua interezza. Isidoro di Siviglia, Sentenze, II, 3,2.7.

_____________________________________________________________________________________________

Preghiere

  1. Fa’, o Signore, che mai una grata separi il mio tempio e la mia preghiera dal rumore delle strade e della vita. P. Evdokimov